PEC personale per gli amministratori

Entro il 30/06/2025 ogni amministratore deve comunicare la propria PEC personale al Registro Imprese. Scopri cosa fare per evitare sanzioni.

Una nuova scadenza normativa riguarda da vicino tutti gli amministratori di società, anche quelli già in carica: entro il 30 giugno 2025, ogni amministratore dovrà comunicare al Registro delle Imprese il proprio indirizzo PEC personale.
Chi è coinvolto
L’obbligo non riguarda solo le nuove società costituite dal 1° gennaio 2025, ma anche quelle già esistenti. In queste ultime, la comunicazione dovrà essere effettuata per ciascun amministratore in carica entro il termine previsto.
La PEC deve essere personale e distinta da quella della società: non è possibile utilizzare l’indirizzo PEC aziendale per assolvere a questo obbligo. Ogni amministratore deve quindi dotarsi di una PEC individuale, anche in caso di organi collegiali o cariche multiple.
Amministratori con più incarichi
Chi ricopre ruoli in più società ha due possibilità:
- utilizzare un’unica PEC personale per tutte le società;
- attivare e comunicare PEC differenti, associate alle singole società.
Chi è considerato “amministratore”
Il Ministero chiarisce che il termine “amministratore” si riferisce a chi esercita formalmente il potere di gestione della società. Sono compresi anche soggetti come i liquidatori, purché abbiano poteri gestionali e organizzativi.
Cosa succede in caso di mancata comunicazione
L’omessa comunicazione dell’indirizzo PEC personale comporta conseguenze immediate:
- blocco della domanda di iscrizione della società o della nomina/rinnovo dell’amministratore;
- richiesta di regolarizzazione da parte della Camera di Commercio, con un termine massimo di 30 giorni per sanare la mancanza;
- sanzione amministrativa da € 103 a € 1.032 in base all’art. 2630 del Codice Civile, ridotta a un terzo se la comunicazione viene effettuata entro 30 giorni dalla scadenza.
Come possiamo aiutarti
Il nostro team di backoffice è a disposizione per:
- attivare rapidamente PEC personali per gli amministratori;
- curare la comunicazione al Registro delle Imprese;
- gestire in sicurezza e conformità tutte le pratiche necessarie.
Affrontare per tempo l’adeguamento ti permette di evitare blocchi burocratici e sanzioni.